支原体感染是什么引起的| 胡牌是什么意思| 炼乳可以做什么美食| 尿液有泡沫什么原因| 12月12号什么星座| 检查全身挂什么科| 小猫吃什么| 鲤鱼打挺是什么意思| 境字五行属什么| 男生为什么喜欢摸胸| 杨字五行属什么| 冬眠的动物有什么| 想做肠镜挂什么科| 纱布是什么材质| 腱鞘炎用什么药最好| 母公司是什么意思| 大力是什么药| 羊肉和什么不能一起吃| 什么生火| 木元念什么| 生花生吃了有什么好处| 71年出生属什么生肖| 晚上口渴是什么原因引起的| 小腿肚子疼是什么原因| 腹泻是什么原因| 妄想是什么意思| 发烧咳嗽吃什么药| 喉咙干疼吃什么药| 五爷是什么菩萨| 枸杞对女人有什么好处| 小苏打和食用碱有什么区别| 胎心停了会有什么症状| 心理素质差是什么原因| 脚底发麻是什么病的前兆| 牵牛花又叫什么名字| 东莞五行属什么| 2011是什么年| 无骨鱼是什么鱼| 便秘吃什么最快排便小孩| 益母草煮鸡蛋有什么功效| 素鸡是什么做的| h的车标是什么牌子| he是什么气体| 彩金是什么| 公立医院和私立医院有什么区别| 既视感什么意思| 溜溜是什么意思| 音序是什么意思| 血稠是什么原因造成的| 祥林嫂是什么样的人| 人工牛黄是什么| 小t是什么意思| 属鼠的是什么命| 175是什么尺码| 仿水晶是什么材质| 高铁为什么没有e| 骨质疏松吃什么钙片| 胃肠感冒发烧吃什么药| 什么是特异性皮炎| 什么是雾霾| 九月二十六是什么星座| 黑是什么生肖| 油为什么会浮在水面上| marlboro是什么烟| 6月28号什么星座| 翻白眼是什么意思| 为什么健身后体重反而重了| 手麻挂什么科最好| 硬性要求是什么意思| 金童玉女是什么意思| 为什么会得肾构错瘤| 一点小事就暴躁的人是什么病| 筋是什么组织| 6月19日是什么节日| 仲什么意思| 头麻是什么病的前兆| 老人脚肿是什么原因| 巨峰葡萄为什么叫巨峰| 去香港买什么划算| 空亡什么意思| 蓝脸的窦尔敦盗御马是什么歌| 深圳少年宫有什么好玩的| 猪肝不能和什么一起吃| 生姜什么时候种植最合适| 70属什么生肖| 四川大学校长什么级别| 8月份是什么星座| 你什么意思| 什么工作赚钱最快| 梦到和别人吵架是什么意思| 寄大件用什么物流便宜| 蜈蚣进家有什么预兆| 熔炉是什么意思| 暑伏为什么要吃饺子| 脚后跟干裂起硬皮用什么药| 虾不能和什么水果一起吃| 1971属什么| 戌时右眼跳是什么预兆| 峻字五行属什么| 脖子黑是什么原因| 威士忌是用什么酿造的| 子宫直肠凹积液是什么意思| 蒸鱼豉油是什么| 3.5是什么星座| 欺世盗名是什么意思| 左胸隐隐作痛是什么原因| 吃什么能增强记忆力| 露酒是什么意思| 边字是什么结构| 电压mv是什么意思| 什么叫二婚线| 望子成龙是什么意思| 西京医院什么科室最强| 最新奥特曼叫什么| 散光是什么意思| 天罗地网是什么生肖| 压马路是什么意思| 5月5是什么星座| 肝炎吃什么药好| 站台是什么意思| 复出是什么意思| 己卯日五行属什么| 医院挂号用什么app| 好男儿志在四方是什么生肖| 眼睛干痒用什么眼药水比较好| 银针茶属于什么茶| 梦见奶奶死了是什么意思| 嗓子痒咳嗽是什么原因| crispi是什么牌子| 积聚病什么意思| 干燥综合症是什么病| 1988年出生是什么命| 背痒是什么原因| 喝牛奶就拉肚子是什么原因| 辰龙是什么意思| 口臭是什么原因| 肝低密度灶是什么意思| 心脏舒张功能减低是什么意思| 破财免灾什么意思| 开黑什么意思| 胡说八道是什么意思| 火车为什么会晚点| 泥鳅能钓什么鱼| 肚脐眼周围是什么器官| 2009年是什么生肖年| 武夷山岩茶属于什么茶| 1月18是什么星座| 过敏性鼻炎挂什么科| 阴虚吃什么药效果最好| 药引子是什么意思| 宁夏有什么特产| 凝血五项是检查什么的| 疾病是什么意思| 肾精亏虚吃什么中成药| ab和a型血生的孩子是什么血型| 冬瓜炖什么好吃| 微波炉不热是什么原因| 狮子的天敌是什么动物| 脚指麻木是什么病先兆| 梦见衣服是什么意思| 芭菲是什么| 什么球不能踢| 2013年属什么| 血压高应该吃什么食物| 头痛应该挂什么科| 老虎的祖先是什么动物| 宝宝流鼻涕吃什么药| 地球为什么自转| 软化血管吃什么药最好| 情未了什么意思| 猴和什么属相最配| 有生之年什么意思| 手掌心发热是什么原因| 荨麻疹涂什么药膏| 做梦被杀了是什么征兆| 力不从心是什么意思| 化痰吃什么食物| 男人肝火旺吃什么药| 微笑是什么意思| 栓是什么意思| 护士长是什么级别| 小孩发烧挂什么科| 8月19日是什么星座| 晚安安是什么意思| 尿酸高吃什么食物好| 头发斑秃是什么原因引起的| 新生儿c反应蛋白高说明什么| 高级护理是干什么的| mbti测试是什么| 舌苔厚发黄是什么原因| iga肾病是什么意思| 小肝功能是检查什么| 松鼠鱼是什么鱼| 废话是什么意思| 化纤是什么面料| 拜观音菩萨有什么讲究| 血压高呕吐是什么征兆| 吃什么补硒最快最好| 末伏是什么意思| 低gi是什么意思| 早上10点是什么时辰| 跑步机cal是什么意思| 北京市长属于什么级别| tc版是什么意思| 左脸长痘是什么原因| 女性长期便秘挂什么科| 体面什么意思| 阴道炎吃什么| 小指麻木是什么原因| 右肺中叶索条什么意思| 减肥适合吃什么主食| 铁锈用什么能洗掉| 硬下疳是什么样子| 武装部部长是什么级别| 宫颈囊肿是什么意思| 孩子高低肩有什么好办法纠正| 鞋子上eur是什么意思| 天伦之乐是什么意思| 绿茶喝多了有什么危害| 两个虎念什么| 大姨的女儿叫什么| 长期胃胀气什么原因| 切片是什么意思| 什么人不能吃榴莲| 肚子咕噜响是什么原因| 饮食清淡主要吃什么| 新生儿五行缺什么查询| 大腿外侧麻木是什么原因| 什么球不能踢脑筋急转弯| 虾与什么食物相克| 胆经不通吃什么中成药| 什么的嗓门| 张紫妍为什么自杀| 什么情况下打破伤风针| 高锰酸钾是什么东西| 小儿湿疹是什么原因造成的| 猫的胡须有什么用处| 印度人是什么人种| 抑菌是什么意思| rian是什么意思| 1989年出生的是什么命| 硬化症是什么病| 宋小宝得了什么病| 眼底出血有什么症状| 蝴蝶花长什么样| 床咚是什么意思啊| 窦性心律左室高电压什么意思| fzl什么意思| 背痒是什么原因| 认命是什么意思| 天秤座男生喜欢什么样的女生| 长期喝什么茶能降三高| 什么是幻听| 尿道感染挂什么科| 什么是真菌| 低压低有什么危害| 凤梨和菠萝的区别是什么| 卫青为什么被灭九族| 打不死的小强什么意思| 外阴瘙痒擦什么药| 机体是什么意思| 复杂囊肿是什么意思| 立秋是什么意思| 七月四号是什么星座| 百度Vai al contenuto

央行反洗钱加码 大额现金报告标准将缩至5万

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
LIBRAS
Língua brasileira de sinais
Língua gestual de Brasil
Parlato inBrasile
Parlanti
Totale10K-1 mili.[1]
Altre informazioni
TipoLingua dei segni
Statuto ufficiale
Ufficiale inBrasile
Codici di classificazione
ISO 639-3bzs (EN)
Linguist Listbzs (EN)
Glottologbraz1236 (EN)
百度 新政还为来京外籍人才随迁外籍子女来华就读提供出入境便利,允许其凭学校录取通知书等证明函件,向北京口岸签证机关申请学习(X1)签证,入境后可按规定办理学习类居留许可。

La lingua dei segni brasiliana[2] o Libras (in portoghese Língua brasileira de sinais o Língua gestual de Brasil) è una delle lingue dei segni utilizzate in Brasile. Deriva da forme di comunicazione usate dai sordi locali e dalla lingua dei segni francese, fatta conoscere attraverso il professore sordo Eduard Huet[3], che nel 1856 giunse in Brasile portando con sé l'alfabeto manuale francese e alcuni segni.[4][5]

Il portoghese ha influenzato direttamente la costruzione lessicale della lingua dei segni brasiliana[6]: le due sono lingue in contatto, cioè lingue che interagiscono l'una con l'altra perché usate in uno stesso luogo.[7]

Caratteristiche della Libras

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua dei segni brasiliana è una lingua visivo-gestuale perché utilizza come mezzo di comunicazione le espressioni facciali e i movimenti gestuali percepiti dalla vista.[8] Differisce dalla lingua dei segni portoghese, e non è l'unica lingua dei segni esistente in Brasile: come nel caso di altre lingue, sono presenti differenze regionali.[9] Ad esempio, in Brasile, oltre alla Libras[2] esiste anche la lingua dei segni utilizzata dagli indigeni Urubu-Kaapor che vivono in Amazzonia.[10]

Il riconoscimento linguistico delle lingue dei segni è dovuto al linguista William Stokoe, che attraverso i suoi studi sulla ASL, la lingua dei segni americana, ha scoperto che nelle lingue dei segni esistono segmenti minimi, detti cherema, che presi singolarmente sono privi di significato ma se uniti tra loro, formano il segno, un'unità dotata di senso compiuto[11][12]. Essendo una lingua naturale, la Libras possiede una struttura grammaticale propria e specifica, ed è composta da diversi livelli linguistici: fonologia, morfologia, sintassi, semantica.[13]

è una lingua viva poiché vengono creati nuovi segni proprio come vengono create nuove parole.[9] I segni della Libras sono formati dalla combinazione di cinque parametri:[14][15]

  • la configurazione della mano, cioè la forma che essa assume durante l'esecuzione del segno; inizialmente la Libras contava 46 configurazioni della mano, oggi ne conta 61;[16]
  • il luogo di realizzazione del segno, ovvero in che punto del corpo del segnante o dello spazio avviene il segno;
  • il movimento della mano durante la produzione del segno;
  • l'orientamento, poiché i segni possono avere una direzione;
  • componenti non manuali, che sono tutto ciò che completa il segno: espressioni facciali e corporali (come l'inarcamento delle sopracciglia).

La Libras conta 27 lettere, compresa la "?", nel suo alfabeto manuale. Questo alfabeto viene utilizzato unicamente per nomi propri di persona o luoghi, sigle e per parole portoghesi che ancora non hanno un segno.[17]

Morfologia e sintassi

[modifica | modifica wikitesto]

Per distinguere il genere dei segni che indicano persone o animali la Libras stabilisce che si aggiunga al segno in questione quello di "homem" (uomo) o "mulher" (donna). Per indicare "pai" (padre) e "m?e" (madre) però, non è necessario perché questi hanno un segno proprio.[18] Il plurale si ottiene dalla ripetizione dei segni o indicando la quantità.[19]

Gli aggettivi non hanno né genere né numero ma sono caratterizzati dalla presenza di espressioni facciali che ne rendono il grado;[20] solitamente la loro posizione nella frase è dopo il sostantivo a cui si riferiscono.[21]

Non esistono preposizioni, congiunzioni e articoli perché sono incorporati nei segni stessi.[22]

Nella Libras i pronomi dimostrativi e gli avverbi di luogo hanno lo stesso segno e la loro differenza è data dal contesto; i pronomi possessivi non hanno differenza in genere e numero e i pronomi interrogativi sono caratterizzati dalle espressioni facciali simultanee al segno.[23]

Tempi verbali e verbi

[modifica | modifica wikitesto]

I tempi verbali sono contrassegnati da elementi lessicali o da segni avverbiali,[24] quindi il presente, il passato e il futuro sono dati dall'aggiunta di segni come "ontem" (ieri), "amanh?" (domani), "semana-que-vem" (la prossima settimana).[20][25] I segni che danno informazioni temporali spesso sono accompagnati da un movimento nel piano del corpo per il presente, un movimento all'indietro per esprimere il passato e un movimento in avanti per il futuro.[26]

I verbi si distinguono in verbi direzionali e verbi non direzionali.[27] I primi hanno un contrassegno di concordanza e la direzione del loro movimento specifica il soggetto nel punto iniziale del segno e l'oggetto nel punto finale; un esempio sono i verbi "perguntar" (domandare) o "ajudar" (aiutare). I secondi non hanno contrassegno di concordanza ed è come se fossero all'infinito. Questi ultimi, possono essere realizzati nel corpo (o molto vicino ad esso), come "conhecer" (conoscere) e "pensar" (pensare), oppure possono incorporare l'oggetto modificando alcuni parametri, come con i verbi "tomar-beber" (prendere-bere).[28]

Tipi di frase

[modifica | modifica wikitesto]

Le frasi in Libras solitamente hanno ordine SVO (es: Jo?o amar ela Maria [Jo?o ama Maria])[29]. I vari tipi di frase sono distinti per mezzo delle espressioni facciali e corporali: la frase affermativa è data da un'espressione facciale neutra; quella interrogativa è data invece da sopracciglia corrugate e da un'inclinazione leggera della testa verso l'alto; quella esclamativa da sopracciglia alzate e da un movimento verso l'alto e verso il basso della testa; quella negativa attraverso tre processi: dall'aggiunta del segno "n?o" (no) alla frase affermativa, dal movimento negativo della testa simultaneo all'azione che deve essere negata oppure incorporando un movimento contrario a quello del segno negato.[30][31]

Lingua ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

La lingua dei segni brasiliana è diventata lingua ufficiale della Repubblica Federale Brasiliana con la legge 10436 del 2002, approvata dall'allora presidente della Repubblica Fernando Henrique Cardoso.[32] Grazie a questa legge la lingua dei segni brasiliana non viene più considerata solamente come un insieme di gesti o mimica, ma come un mezzo di comunicazione ed espressione vero e proprio. La Libras permette a una minoranza linguistica costituita dalla comunità dei sordi di esprimersi e di comunicare nella società attraverso un mezzo riconosciuto a livello statale.[33] L'impatto che questa legge ha avuto sulla vita sociale e politica della nazione è stato notevole: essa prevede l'insegnamento della Libras nelle scuole e nelle università (anche se non può sostituire la modalità scritta della lingua portoghese), la formazione di interpreti e istruttori nonché la loro presenza nei luoghi pubblici, nelle istituzioni e nelle imprese.[32][34]

Nel 2005 il presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha regolamentato la legge 10436 con il Decreto 5626 che garantisce il diritto all'educazione e alla salute delle persone sorde o audiolese e stabilisce la formazione di docenti di Libras .[35]

Una riproduzione del video in LIBRAS del termine cachorro

Istituti, associazioni e federazioni di sordi in Brasile

[modifica | modifica wikitesto]

Eduard Huet, un professore sordo francese, invitato da D.Pedro II in Brasile nel 1856, portò in questo paese l'alfabeto manuale francese e alcuni segni.[5] L'anno successivo, il 26 settembre 1857, Huet fondò la prima scuola di sordi del paese chiamata Collégio Nacional para Surdos-Mudos (Collegio Nazionale per Sordo-Muti) che esiste e funziona tuttora con il nome INES, Instituto Nacional de Educa??o de Surdos (Istituto Nazionale per l'Educazione dei Sordi).[36]

Essendo l’unica istituzione per l’educazione dei sordi, per molto tempo l’INES ricevette alunni provenienti da tutto il Brasile e dall’estero.[37] La nascita dell'INES favorì la creazione della Libras, un misto tra lingua dei segni francese e gesti già utilizzati dai sordi brasiliani. Grazie agli studenti dell’istituto, essa fu diffusa in tutto lo stato.[5]

A seguito del Congresso di Milano sulla sordità svoltosi nel 1880, che proibì l'uso delle lingue dei segni nelle scuole del mondo,[38][39] l'INES adottò il metodo oralista (metodo d'insegnamento che sostiene che solo attraverso la lingua orale si possa educare un sordo)[40] e nel 1957 abolì ufficialmente al suo interno la Libras. Gli studenti non smisero però di usarla.[41] Solo nel 1970, quando giunse in Brasile la filosofia della Comunicazione Totale che permetteva agli studenti di scegliere qualsiasi metodo per esprimersi,[42][43] ebbe inizio il bilinguismo (Libras-portoghese).[44]

Nel 1929 fu fondata un'altra scuola importante nella storia dei sordi in Brasile: l'Istituto Santa Teresinha di San Paolo che segue la filosofia bilingue e ha come obiettivo lo sviluppo cognitivo-linguistico dei suoi studenti.[45]

In quegli anni nacquero le prime associazioni di sordi: nel 1930, l’Associazione Brasiliana di Sordo-Muti, composta da ex-studenti dell’Ines, oggi non attiva; nel 1954, l’Associazione dei Sordo-Muti di San Paolo; nel 1956, l’Associazione di Sordi di Belo Horizonte, Minas Gerais.[46]

Nel 1977 fu creata la FENEIDA, Federa??o Nacional de Educa??o e Integra??o do Deficiente Auditivo (Federazione Nazionale per l'Educazione e Integrazione degli Audiolesi), composta solo da udenti impegnati in questa causa; nel 1987 la FENEIDA cambiò nome in FENEIS, Federa??o Nacional de Educa??o e Integra??o de Surdos (Federazione Nazionale di Educazione e Integrazione dei Sordi) con sede a Rio de Janeiro. Quest'ultima oltre che il riconoscimento della funzione dell’Istruttore Sordo e dell’Interprete di Libras, ha sostenuto l’ufficializzazione della Lingua dei segni brasiliana e la difesa dei diritti dei sordi brasiliani.[47][48] Altri suoi obiettivi sono: la promozione dell'educazione e della cultura sorda, il miglioramento delle risorse educative e l'inclusione dei sordi nella società, l'organizzazione di eventi a sostegno della sordità.[49]

Nel 1984 venne fondata la CBDS, Confedera??o Brasileira de Desportos de Surdos (Confederazione Brasiliana di Sport dei Sordi) a San Paolo, il cui scopo era l'inclusione dei sordi nella società attraverso lo sport;[50] nel 2002 questa associazione ha organizzato la prima Olimpiade per sordi in Brasile.[51]

Primi progressi

[modifica | modifica wikitesto]

Il 25 settembre del 1994 il gruppo Surdos Venceremos guidato da Nelson Pimenta de Castro, attivista e attore sordo, ha organizzato una marcia composta da più di duemila persone lungo la spiaggia di Copacabana, che per mezzo di video, slogan e manifesti sosteneva i diritti dei sordi e la valorizzazione della lingua dei segni.[52][53]

Nel 1996 si è diffuso in Brasile SignWriting, un sistema per leggere e scrivere segni tramite il computer.[54]

Nel 1997 la stazione trasmittente Rede Globo per la prima volta ha fornito i sottotitoli per non udenti (closed caption) delle trasmissioni alla televisione brasiliana.[55] I closed captions sono differenti dai sottotitoli standard perché si possono trovare in qualsiasi punto dello schermo affinché si capisca quale personaggio sta parlando[56] e oltre ai dialoghi, danno anche informazioni sui suoni di fondo.[57]

Nel 1999 ha avuto luogo il V Congresso Latino-Americano di Educazione Bilingue per sordi a Porto Alegre. Nei giorni antecedenti al Congresso, la comunità sorda ha promosso un incontro di educatori e leader sordi per creare uno spazio di discussione dedicato alle tematiche di interesse del popolo sordo.[58][59]

Il 21 aprile 2001 è stata realizzata la prima Conferenza dei Diritti e Cittadinanza dei Sordi dello Stato di San Paolo (CONDISUR), che ha presentato proposte per la conquista di diritti da parte dei sordi.[60]

Con la Legge 10436 del 2002 la Libras è stata riconosciuta lingua ufficiale del Brasile.[32]

Il 26 settembre del 2008 è stato istituito il Giorno Nazionale dei Sordi.[61]

Nel 2015 è stata pubblicata la Legge Brasiliana di Inclusione, che riguarda l’accessibilità ad aree come l’educazione, la salute, la cultura e il lavoro.[36]

Giorno Nazionale dei Sordi

[modifica | modifica wikitesto]

Il 26 settembre, data di fondazione dell’INES, è stato dichiarato Giorno Nazionale dei Sordi; il colore che lo rappresenta è l'azzurro, che rimanda al colore della fascia che tutte le persone portatrici di handicap erano costrette ad indossare durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel “Settembre Azzurro” la comunità sorda si riunisce in eventi e congressi per promuovere l’educazione dei sordi e la creazione di scuole bilingui che insegnino la Libras.[51][62]

Legge Brasiliana di Inclusione

[modifica | modifica wikitesto]

Per molto tempo l'accesso scolastico è stato precluso agli alunni con necessità speciali, costretti a rimanere a casa senza la possibilità di ricevere alcun tipo di educazione al di fuori di quella domestica. Il nascere delle prime scuole specializzate per ricevere studenti con necessità speciali ha permesso lo sviluppo dell'educazione sorda poiché finalmente erano sorti luoghi adatti e accessibili a tutti gli studenti, e non più solo ad un gruppo ristretto di persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche e mentali.

Nel 2015 è stata approvata e pubblicata la Legge Brasiliana di Inclusione, che prevede l'accesso pubblico all'educazione e alle istituzioni culturali come musei e cinema.[63] L’accessibilità digitale è un altro obbligo delle organizzazioni e del governo: i siti devono essere disposti di opzioni quali l’audio descrizione e la traduzione in Libras, ma recenti studi stimano che il 98% dei siti del governo, per quanto concerne questi servizi, non è da ritenersi accessibile.[64]

  1. ^ Deaf population in Brazil, su ethnologue.com.
  2. ^ a b (EN) Brazilian Sign Language, in Ethnologue.
  3. ^ (ES) Alejandro Oviedo, Eduard Huet (1822?‐1882). Fundador de la educación pública para sordos en Brasil y México, su cultura-sorda.org.
  4. ^ (PT) Língua de Sinais: origem e história, su Portal Educa??o, 27 aprile 2015.
  5. ^ a b c (PT) Myrna Salerno Monteiro, História dos movimentos dos surdos e o reconhecimento da Libras no Brasil, in ETD - Educa??o Temática Digital 7, vol. 7, n. 2, 2006, p. 296.
  6. ^ (PT) Neiva Aquino Albres, História da Língua Brasileira de Sinais em Campo Grande - MS (PDF), Petrópolis, Rio de Janeiro, Editora Arara Azul, 2004, p. 1.
  7. ^ Gaetano Berruto, contatto linguistico, su Treccani, 2010.
  8. ^ (PT) Andrea Rosa, Língua de Sinais: complexidade e expressividade (PDF), in Língua Brasileira de Sinais – LIBRAS, UNIP Interativa, p. 2.
  9. ^ a b (PT) Língua de Sinais - Características e Pontos Importantes, su Portal Educa?ao, 21 luglio 2015.
  10. ^ (EN) Norine Berenz, The case for brazilian sign language: a deaf community find its voice, in Language Legislation and Linguistic Rights : Selected Proceedings of the Language Legislation and Linguistic Rights Conference, the University of Illinois at Urbana-Champaign, March, 1996, John Benjamins Publishing Company, 15 agosto 1998, p. 275, OCLC 925155505.
  11. ^ Rosa, 3-4.
  12. ^ (EN) Cayley Guimar?es e Diego R. Antunes, Technological artifacts for social inclusion: structure of the brazilian sign language (Libras), gestures for citizenship (PDF), in IADIS International Conference WWW/Internet 2010, 2010, p. 269.
  13. ^ Albres, 8
  14. ^ Mauro Mottinelli e Virginia Volterra, Le lingue dei segni nel mondo, su Treccani, 2009.
  15. ^ Rosa, 5-9.
  16. ^ (PT) Charles Azevedo, CONFIGURA??ES DE M?O, su Charles-Libras, 15 ottobre 2014.
  17. ^ (PT) Alexandre Morand Goes e Mariana de Lima Isaac Leandro Campos, Aspectos da gramática da LIBRAS, in Tenho um aluno surdo e agora? Introdu??o à Libras e educa??o de surdos, 2013, p. 65.
  18. ^ Rosa, 15.
  19. ^ (PT) Karin Strobel e Sueli Fernandes, Aspectos Linguisticos da Libras (PDF), Curitiba, 1998, p. 34. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2018).
  20. ^ a b (PT) Danielle Sousa, Um olhar sobre os aspectos linguísticos da Língua Brasileira de Sinais, su Por Sinal.
  21. ^ Strobel, 33.
  22. ^ Strobel, 16.
  23. ^ Strobel, 19-20.
  24. ^ (PT) Itens lexicais para tempo e marca do tempo, su Portal Educa??o, 25 aprile 2013.
  25. ^ Strobel, 26-27.
  26. ^ Rosa, 12.
  27. ^ Strobel, 21-23.
  28. ^ (PT) SINTAXE DA LIBRAS: VERBOS E TEMPOS VERBAIS (PDF), su Cesadufs, pp. 85-88.
  29. ^ (PT) Ronice Müller de Quadros, Aspectos da sintaxe e da aquisi??o da Língua Brasileira de Sinais, in Letras de Hoje, vol. 32, n. 4, Porto Alegre, Dicembre 1997, p. 127.
  30. ^ Strobel, 24-25.
  31. ^ Rosa, 18-20.
  32. ^ a b c (PT) LEI No 10.436, DE 24 DE ABRIL DE 2002., su Planalto, 24 aprile 2002.
  33. ^ (PT) Educa??o de surdos: Um olhar sobre a Lei no 10.436 de 24 de abril de 2002, su Portal Educa??o, 26 ottobre 2012.
  34. ^ (PT) Eduardo Azeredo, Língua Brasileira De Sinais - Uma Conquista Histórica (PDF), Brasilia, 2006, p. 5.
  35. ^ (PT) DECRETO No 5.626, DE 22 DE DEZEMBRO DE 2005., su Planalto, 22 dicembre 2005.
  36. ^ a b (PT) Jo?o Vitor Bogas, A história da Libras, a língua de sinais do Brasil, su Handtalk.
  37. ^ (PT) Conhe?a o Ines, su Ines.
  38. ^ (PT) Ana Paula de Azevedo Pedron e Getúlio Peixoto, Educa??o de surdos: uma perspectiva cultural (PDF), in Facos/CNEC-Osório, pp. 9-10 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2017).
  39. ^ (PT) Jozibel Pereira Barros e Mariana Marques da Hora, Pessoas Surdas: Direitos, Políticas Sociais e Servi?o Social (PDF), Recife, 2009, p. 27.
  40. ^ (PT) Oralismo, su Conhecimento Geral, 6 ottobre 2016. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2017).
  41. ^ Barros, 41.
  42. ^ (PT) Oralismo, su Portal Educa??o, 14 gennaio 2013.
  43. ^ (PT) Soraya Bianca Reis Duarte, Aspectos históricos e socioculturais da popula??o surda (PDF), in História, Ciências, Saúde, vol. 20, n. 4, Rio de Janeiro, 2013, pp. 1726-1727.
  44. ^ Duarte, 1728.
  45. ^ (PT) Quem somos, su Instituto Santa Teresinha.
  46. ^ Monteiro, 297.
  47. ^ (PT) Patrícia Modesto Matos e Kathia Cilene Santos Nascimento, A forma??o em Libras no Brasil na atualidade, in Ideias & Inova??o, vol. 3, n. 3, Aprile 2017, p. 82.
  48. ^ (PT) Tanya Amara Felipe, Políticas públicas para a inser??o da LIBRAS na educa??o de surdos (PDF), in Informativo Técnico-Científico Espa?o, INES, n. 25, Rio de Janeiro, giugno 2006, pp. 44-45.
  49. ^ Azeredo, 13.
  50. ^ (PT) CBDS: uma história de sucesso, su Cbds. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2017).
  51. ^ a b Barros, 46.
  52. ^ (PT) Fabio Bezerra de Brito, O MOVIMENTO SURDO NO BRASIL: A BUSCA POR DIREITOS, in Journal of Research in Special Educational Needs, vol. 16, n. 1, 2016, p. 767, DOI:10.1111/1471-3802.12214/pdf.
  53. ^ Berenz, 273.
  54. ^ (PT) Ronice Müller de Quadros, Um capítulo da história do SignWriting, su SignWriting.
  55. ^ (PT) Tiago Martins da Cunha e Vera Lúcia Santiago Araújo, UM ESTUDO SOBRE A TRADU??O POR LEGENDA FECHADA (CLOSED CAPTION), in H. Artes, Letras e Lingüística, Fortaleza, Luglio 2005.
  56. ^ (EN) Subtitles and Captions: What’s the Difference?, su Accredeted Language, 18 agosto 2016.
  57. ^ (EN) Kristen Wells, Captions and Subtitles — What’s the Difference?, su Cielo 24.
  58. ^ (PT) Adriana da Silva Thoma e Madalena Klein, Experiências educacionais, movimentos e lutas surdas como condi??es de possibilidade para uma educa??o de surdos no Brasil, in Cadernos de Educa??o, 2010, p. 111.
  59. ^ (PT) A EDUCA??O QUE NóS SURDOS QUEREMOS, su pt.scribd.com.
  60. ^ Monteiro, 298.
  61. ^ (PT) LEI No 11.796, DE 29 DE OUTUBRO DE 2008., su Planalto, 29 ottobre 2008.
  62. ^ (PT) Mari Pezarini, Dia Nacional do Surdo e a Luta pela Inclus?o, su blog.handtalk.me.
  63. ^ (PT) Márcia Aparecida de Faria SILVA e Márcia Claret de Paula VIEIRA, Educa??o inclusiva: um novo olhar sobre o papel da educa??o no Século XXI (PDF), in Espacios, vol. 38, n. 30, 2017, p. 19.
  64. ^ (PT) Jo?o Vitor Bogas, O que o Estatuto da Pessoa com Deficiência representa na luta pela Inclus?o, su blog.handtalk.me.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE1219097969
冷冻跟冷藏有什么区别 发配是什么意思 心率低吃什么药最好 双子座是什么性格 咳嗽脑袋疼是什么原因
一什么 心率用什么字母表示 冠脉cta是什么检查 四叶草代表什么 八字带什么的长寿
腹痛吃什么药 百草枯是什么 老白茶属于什么茶 硫磺皂有什么作用 hcg是什么激素
和氏璧是什么玉 dc是什么牌子 毛血旺是什么菜 浒苔是什么 肝右叶低密度灶是什么意思
什么药降尿酸最好aiwuzhiyu.com 泰格豪雅属于什么档次hcv9jop0ns7r.cn 经常腰酸是什么原因女性chuanglingweilai.com 资生堂适合什么年龄段aiwuzhiyu.com 低密度脂蛋白偏高吃什么好hcv7jop6ns5r.cn
羽加立念什么hcv9jop2ns0r.cn 红烧肉是什么肉hcv7jop9ns3r.cn 风热证是什么意思hcv9jop0ns1r.cn 俏皮话是什么意思hcv8jop9ns7r.cn 长情是什么意思wzqsfys.com
痰栓是什么hkuteam.com 什么动物眼睛是红色的huizhijixie.com 经常晕车是什么原因hcv8jop1ns1r.cn 总胆红素偏高是什么病helloaicloud.com 貂蝉是什么意思hcv8jop3ns3r.cn
白玉菩提是什么材质hcv8jop2ns0r.cn 本意是什么意思hcv8jop9ns7r.cn 什么是外围hcv9jop7ns2r.cn 怡字五行属什么的hcv8jop3ns9r.cn 洋芋是什么东西hcv9jop1ns4r.cn
百度